anomalie dischi freno
Dischi freno
MONTAGGIO ERRATO 1

ASPETTO
Distorsione della superficie di contatto del mozzo, e/o crepe attorno ai fori di fissaggio
CAUSA
Errata sequenza di serraggio. Coppia di serraggio insufficiente
EFFETTO
Vibrazioni soprattutto all’inizio della frenata
SOLUZIONE
Sostituire i dischi e rispettare la corretta sequenza di montaggio e i valori di coppia consigliati dal produttore
montaggio errato 2

ASPETTO
La superficie di contatto del mozzo è staccata o distorta
CAUSA
Serraggio eccessivo, mancato rispetto della coppia consigliata dal produttore e della sequenza di serraggio
EFFETTO
Distacco della superficie di contatto del disco. Efficienza frenante completamente compromessa
SOLUZIONE
Controllare l’intero impianto frenante e i suoi componenti. Sostituire i componenti guasti e installare dischi nuovi rispettando la coppia e la sequenza di serraggio consigliate dal produttore
montaggio errato 3

ASPETTO
Chiazze blu, più scure in alcune zone del disco. Segni di surriscaldamento localizzato
CAUSA
Eccentricità mozzo eccessiva. Il contatto disomogeneo tra disco e pastiglia provoca forti oscillazioni che a loro volta causano un surriscaldamento localizzato: ecco perché le macchie (bluastre)
EFFETTO
Aumento progressivo di rumorosità e vibrazioni
SOLUZIONE
Correggere l’eccentricità del mozzo ruota e verificare che il valore rientri nelle tolleranze ammesse
montaggio errato 4

ASPETTO
Distorsione della superficie di contatto del mozzo, e/o crepe sul suo perimetro
CAUSA
Coppia di serraggio eccessiva applicata alla vite di posizionamento
EFFETTO
Vibrazioni dall’inizio della frenata in poi
SOLUZIONE
Sostituire i dischi evitando di applicare una coppia eccessiva. Le viti di posizionamento hanno la sola funzione di garantire il corretto posizionamento dei dischi
montaggio errato 5

ASPETTO
Presenza di sporco e/o ruggine sulla superficie del mozzo
CAUSA
La contaminazione della superficie del mozzo può causare un cattivo allineamento durante il montaggio che può portare ad un contatto irregolare tra pastiglia e superficie del disco e ad un’usura irregolare del disco stesso
EFFETTO
La variazione dello spessore del disco provoca un’oscillazione della superficie del disco e di conseguenza rumore e vibrazioni. L’effetto diventa gradualmente più accentuato con l’uso
SOLUZIONE
Smontare il disco e pulire con attenzione la superficie del mozzo ruota e del disco, per eliminare ogni traccia di ruggine e altri residui. Verificare che la superficie di supporto non sia distorta né danneggiata. Sostituire i dischi rispettando la coppia e la sequenza di serraggio consigliate dal produttore
montaggio errato 6

ASPETTO
Distacco della flangia interna dalla superficie frenante
CAUSA
Sollecitazione meccanica dovuta all’errato allineamento. Un errato montaggio o posizionamento della pinza e del disco provocano una usura asimmetrica e continua della superficie frenante, fino a causarne il distacco
EFFETTO
Forte rumore iniziale e vibrazioni in frenata con rottura meccanica completa dopo il distacco
SOLUZIONE
Controllare l’intero impianto frenante e i suoi componenti. Sostituire i componenti guasti e installare dischi nuovi rispettando la coppia e la sequenza di serraggio consigliate dal produttore. Prima del montaggio, verificare l’allineamento e il montaggio del corpo pinza sul perno
ROTTURA COMPONENTE ASSOCIATO 1

ASPETTO
Scalfitture sul disco
CAUSA
Le profonde rigature sono dovute a particelle abrasive libere tra le pastiglie e il disco. I residui possono venire dall’esterno dell’impianto frenante (strada, sporcizia, acqua) oppure derivare da materiale d’attrito mal miscelato
EFFETTO
Rumorosità in frenata e durante la marcia normale, minor efficacia frenante a causa della ridotta superficie frenante
SOLUZIONE
Sostituire le pastiglie freno e i dischi
ROTTURA COMPONENTE ASSOCIATO 2

ASPETTO
Contaminazione superficiale del disco: vetrificato e/o macchie scure
CAUSA
Depositi di materiale d’attrito si sono trasferiti sulla superficie del disco. Si verifica soprattutto quando si montano pastiglie di scarsa qualità
EFFETTO
Vibrazioni, scarsa efficienza frenante e pedale duro
SOLUZIONE
Installare solo pastiglie di buona qualità con materiale d’attrito adatto all’impianto frenante e al veicolo
ROTTURA COMPONENTE ASSOCIATO 3

ASPETTO
Usura disomogenea delle superfici frenanti. Macchie bluastre al centro della superficie frenante. Possibile presenza di crepe
CAUSA
Un errato montaggio della pinza e/o delle pastiglie può fare sì che le pastiglie si trovino in posizione diversa rispetto al disco, in modo che ogni lato si usura a velocità diverse. Le macchie blu sono dovute ad un surriscaldamento localizzato nelle zone in cui si verifica il contatto per attrito
EFFETTO
Graduale insorgere di vibrazioni a causa delle zone più calde. Probabile riduzione dell’efficienza frenante
SOLUZIONE
Verificare ed eventualmente riparare la pinza. Sostituire le pastiglie, verificando che il tipo e la forma siano adatte all’applicazione
ROTTURA COMPONENTE ASSOCIATO 4

ASPETTO
Usura disomogenea delle pastiglie freno. Soprattutto su una pastiglia con usura minima di quella opposta
CAUSA
Grippaggio pinze. Una pastiglia freno è costantemente a contatto col disco quindi si usura fino a raggiungere la piastrina di metallo. Il lato del disco che viene a contatto con la piastrina risulta molto rigato mentre l’altro lato e l’altra pastiglia sembrano praticamente nuovi
EFFETTO
Rumore continuo di sfregamento, vibrazioni e scarsa efficienza frenante. Possibile azione frenante sbilanciata e veicolo che “tira” da una parte
SOLUZIONE
Occorre verificare, sostituire o riparare la pinza. Sostituire le pastiglie freno e i dischi, se necessario
USO IMPROPRIO/ DANNI TERMICI 1

ASPETTO
Fratture radiali/macchie bluastre in corrispondenza degli sfiati
CAUSA
Le macchie bluastre sono segno dell’insorgere di crepe. Queste sono dovute a una variazione metallurgica del materiale che lo rende più duro e fragile. Tipicamente dovuta ad un sovraccarico dei freni oltre i limiti progettuali. Potrebbe derivare da un utilizzo intensivo o anomalo dei freni come ad es. uno stile di guida aggressivo o carico utile eccessivo
EFFETTO
Scolorimento del freno/ridotta efficienza frenante, rumorosità, vibrazioni
SOLUZIONE
Sostituire i dischi, non abusare dell’impianto frenante e utilizzare più efficacemente il freno motore
uso improprio/ danni termici 2

ASPETTO
Il colore dei dischi è d’intensità variabile e con macchie (blu, viola, dorate)
CAUSA
Scarso assestamento. Sulle installazioni nuove è normale trovare leggere variazioni della superficie tra la pastiglia e il disco. Se non correttamente assestate in rodaggio, le superfici di attrito si surriscaldano e questo provoca una modifica della superficie d’attrito dal punto di vista metallurgico
EFFETTO
Scarsa efficienza frenante dovuta alla diminuzione d’attrito. Si possono verificare vibrazioni che potrebbero peggiorare nel tempo
SOLUZIONE
Sostituire i dischi e rispettare la corretta procedura di assestamento e rodaggio, ovvero utilizzo moderato del freno durante i primi 200 km
USURA ANOMALA 1

ASPETTO
Usura eccessiva. Lo spessore del disco è inferiore rispetto al valore indicato dal produttore come “Spessore Minimo”
CAUSA
I dischi non sono stati controllati periodicamente o sostituiti al momento opportuno
EFFETTO
Prestazioni inferiori, vibrazioni e rumorosità eccessiva in frenata
SOLUZIONE
Controllare tutto l’impianto freni e i suoi componenti. Sostituire i componenti guasti e installare dischi nuovi rispettando la coppia e la sequenza di serraggio consigliate dal produttore. Garantire le verifiche future e la manutenzione periodicae
usura anomala 2

ASPETTO
Disco estremamente usurato con graffi superficiali
CAUSA
L’usura eccessiva o completa delle pastiglie causa il contatto tra la piastra di supporto pastiglia e il disco (metallo su metallo) danneggiando così la superficie del disco
EFFETTO
Scarsissima efficienza frenante/aumento delle distanze di arresto e rumore di sfregamento
SOLUZIONE
Sostituire i dischi e le pastiglie. Ove applicabile, verificare che il circuito indicatore d’usura pastiglie funzioni correttamente
USURA ANOMALA 3

ASPETTO
Profondi graffi della superficie tra flangia interna e disco
CAUSA
Una usura eccessiva della pastiglia e del disco potrebbe far acquisire gioco alla piastra di supporto all’interno della pinza. In questo caso, la piastrina della pastiglia usurata si è allentata all’interno della sua sede nella pinza graffiando la superficie tra flangia interna e disco
EFFETTO
Scarsissima efficienza frenante con corsa pedale lunga e forte rumorosità
SOLUZIONE
Sostituire i dischi e le pastiglie. Verificare e, se necessario, riparare la pinza
MONTAGGIO ERRATO 1

ASPETTO
Distorsione della superficie di contatto del mozzo, e/o crepe attorno ai fori di fissaggio
CAUSA
Errata sequenza di serraggio. Coppia di serraggio insufficiente
EFFETTO
Vibrazioni soprattutto all’inizio della frenata
SOLUZIONE
Sostituire i dischi e rispettare la corretta sequenza di montaggio e i valori di coppia consigliati dal produttore
montaggio errato 2

ASPETTO
La superficie di contatto del mozzo è staccata o distorta
CAUSA
Serraggio eccessivo, mancato rispetto della coppia consigliata dal produttore e della sequenza di serraggio
EFFETTO
Distacco della superficie di contatto del disco. Efficienza frenante completamente compromessa
SOLUZIONE
Controllare l’intero impianto frenante e i suoi componenti. Sostituire i componenti guasti e installare dischi nuovi rispettando la coppia e la sequenza di serraggio consigliate dal produttore
montaggio errato 3

ASPETTO
Chiazze blu, più scure in alcune zone del disco. Segni di surriscaldamento localizzato
CAUSA
Eccentricità mozzo eccessiva. Il contatto disomogeneo tra disco e pastiglia provoca forti oscillazioni che a loro volta causano un surriscaldamento localizzato: ecco perché le macchie (bluastre)
EFFETTO
Aumento progressivo di rumorosità e vibrazioni
SOLUZIONE
Correggere l’eccentricità del mozzo ruota e verificare che il valore rientri nelle tolleranze ammesse
montaggio errato 4

ASPETTO
Distorsione della superficie di contatto del mozzo, e/o crepe sul suo perimetro
CAUSA
Coppia di serraggio eccessiva applicata alla vite di posizionamento
EFFETTO
Vibrazioni dall’inizio della frenata in poi
SOLUZIONE
Sostituire i dischi evitando di applicare una coppia eccessiva. Le viti di posizionamento hanno la sola funzione di garantire il corretto posizionamento dei dischi
montaggio errato 5

ASPETTO
Presenza di sporco e/o ruggine sulla superficie del mozzo
CAUSA
La contaminazione della superficie del mozzo può causare un cattivo allineamento durante il montaggio che può portare ad un contatto irregolare tra pastiglia e superficie del disco e ad un’usura irregolare del disco stesso
EFFETTO
La variazione dello spessore del disco provoca un’oscillazione della superficie del disco e di conseguenza rumore e vibrazioni. L’effetto diventa gradualmente più accentuato con l’uso
SOLUZIONE
Smontare il disco e pulire con attenzione la superficie del mozzo ruota e del disco, per eliminare ogni traccia di ruggine e altri residui. Verificare che la superficie di supporto non sia distorta né danneggiata. Sostituire i dischi rispettando la coppia e la sequenza di serraggio consigliate dal produttore
montaggio errato 6

ASPETTO
Distacco della flangia interna dalla superficie frenante
CAUSA
Sollecitazione meccanica dovuta all’errato allineamento. Un errato montaggio o posizionamento della pinza e del disco provocano una usura asimmetrica e continua della superficie frenante, fino a causarne il distacco
EFFETTO
Forte rumore iniziale e vibrazioni in frenata con rottura meccanica completa dopo il distacco
SOLUZIONE
Controllare l’intero impianto frenante e i suoi componenti. Sostituire i componenti guasti e installare dischi nuovi rispettando la coppia e la sequenza di serraggio consigliate dal produttore. Prima del montaggio, verificare l’allineamento e il montaggio del corpo pinza sul perno
ROTTURA COMPONENTE ASSOCIATO 1

ASPETTO
Scalfitture sul disco
CAUSA
Le profonde rigature sono dovute a particelle abrasive libere tra le pastiglie e il disco. I residui possono venire dall’esterno dell’impianto frenante (strada, sporcizia, acqua) oppure derivare da materiale d’attrito mal miscelato
EFFETTO
Rumorosità in frenata e durante la marcia normale, minor efficacia frenante a causa della ridotta superficie frenante
SOLUZIONE
Sostituire le pastiglie freno e i dischi
ROTTURA COMPONENTE ASSOCIATO 2

ASPETTO
Contaminazione superficiale del disco: vetrificato e/o macchie scure
CAUSA
Depositi di materiale d’attrito si sono trasferiti sulla superficie del disco. Si verifica soprattutto quando si montano pastiglie di scarsa qualità
EFFETTO
Vibrazioni, scarsa efficienza frenante e pedale duro
SOLUZIONE
Installare solo pastiglie di buona qualità con materiale d’attrito adatto all’impianto frenante e al veicolo
ROTTURA COMPONENTE ASSOCIATO 3

ASPETTO
Usura disomogenea delle superfici frenanti. Macchie bluastre al centro della superficie frenante. Possibile presenza di crepe
CAUSA
Un errato montaggio della pinza e/o delle pastiglie può fare sì che le pastiglie si trovino in posizione diversa rispetto al disco, in modo che ogni lato si usura a velocità diverse. Le macchie blu sono dovute ad un surriscaldamento localizzato nelle zone in cui si verifica il contatto per attrito
EFFETTO
Graduale insorgere di vibrazioni a causa delle zone più calde. Probabile riduzione dell’efficienza frenante
SOLUZIONE
Verificare ed eventualmente riparare la pinza. Sostituire le pastiglie, verificando che il tipo e la forma siano adatte all’applicazione
ROTTURA COMPONENTE ASSOCIATO 4

ASPETTO
Usura disomogenea delle pastiglie freno. Soprattutto su una pastiglia con usura minima di quella opposta
CAUSA
Grippaggio pinze. Una pastiglia freno è costantemente a contatto col disco quindi si usura fino a raggiungere la piastrina di metallo. Il lato del disco che viene a contatto con la piastrina risulta molto rigato mentre l’altro lato e l’altra pastiglia sembrano praticamente nuovi
EFFETTO
Rumore continuo di sfregamento, vibrazioni e scarsa efficienza frenante. Possibile azione frenante sbilanciata e veicolo che “tira” da una parte
SOLUZIONE
Occorre verificare, sostituire o riparare la pinza. Sostituire le pastiglie freno e i dischi, se necessario
USO IMPROPRIO/ DANNI TERMICI 1

ASPETTO
Fratture radiali/macchie bluastre in corrispondenza degli sfiati
CAUSA
Le macchie bluastre sono segno dell’insorgere di crepe. Queste sono dovute a una variazione metallurgica del materiale che lo rende più duro e fragile. Tipicamente dovuta ad un sovraccarico dei freni oltre i limiti progettuali. Potrebbe derivare da un utilizzo intensivo o anomalo dei freni come ad es. uno stile di guida aggressivo o carico utile eccessivo
EFFETTO
Scolorimento del freno/ridotta efficienza frenante, rumorosità, vibrazioni
SOLUZIONE
Sostituire i dischi, non abusare dell’impianto frenante e utilizzare più efficacemente il freno motore
uso improprio/ danni termici 2

ASPETTO
Il colore dei dischi è d’intensità variabile e con macchie (blu, viola, dorate)
CAUSA
Scarso assestamento. Sulle installazioni nuove è normale trovare leggere variazioni della superficie tra la pastiglia e il disco. Se non correttamente assestate in rodaggio, le superfici di attrito si surriscaldano e questo provoca una modifica della superficie d’attrito dal punto di vista metallurgico
EFFETTO
Scarsa efficienza frenante dovuta alla diminuzione d’attrito. Si possono verificare vibrazioni che potrebbero peggiorare nel tempo
SOLUZIONE
Sostituire i dischi e rispettare la corretta procedura di assestamento e rodaggio, ovvero utilizzo moderato del freno durante i primi 200 km
USURA ANOMALA 1

ASPETTO
Usura eccessiva. Lo spessore del disco è inferiore rispetto al valore indicato dal produttore come “Spessore Minimo”
CAUSA
I dischi non sono stati controllati periodicamente o sostituiti al momento opportuno
EFFETTO
Prestazioni inferiori, vibrazioni e rumorosità eccessiva in frenata
SOLUZIONE
Controllare tutto l’impianto freni e i suoi componenti. Sostituire i componenti guasti e installare dischi nuovi rispettando la coppia e la sequenza di serraggio consigliate dal produttore. Garantire le verifiche future e la manutenzione periodicae
usura anomala 2

ASPETTO
Disco estremamente usurato con graffi superficiali
CAUSA
L’usura eccessiva o completa delle pastiglie causa il contatto tra la piastra di supporto pastiglia e il disco (metallo su metallo) danneggiando così la superficie del disco
EFFETTO
Scarsissima efficienza frenante/aumento delle distanze di arresto e rumore di sfregamento
SOLUZIONE
Sostituire i dischi e le pastiglie. Ove applicabile, verificare che il circuito indicatore d’usura pastiglie funzioni correttamente
USURA ANOMALA 3

ASPETTO
Profondi graffi della superficie tra flangia interna e disco
CAUSA
Una usura eccessiva della pastiglia e del disco potrebbe far acquisire gioco alla piastra di supporto all’interno della pinza. In questo caso, la piastrina della pastiglia usurata si è allentata all’interno della sua sede nella pinza graffiando la superficie tra flangia interna e disco
EFFETTO
Scarsissima efficienza frenante con corsa pedale lunga e forte rumorosità
SOLUZIONE
Sostituire i dischi e le pastiglie. Verificare e, se necessario, riparare la pinza