anomalie pastiglie freno
pastiglie freno
CONTAMINAZIONE PASTIGLIA

ASPETTO
Il materiale d’attrito è contaminato da olio, grasso o liquido freni
CAUSA
Perdita durante la manutenzione, o liquido fuoriuscito dalle pinze
EFFETTO
- Il veicolo tira da un lato durante la frenata
- Diminuzione delle prestazioni in frenata
RIMEDIO
- Identificare e riparare la causa di contaminazione
- Sostituire la serie pastiglie freno
VETRIFICAZIONE

ASPETTO
Il materiale d’attrito della pastiglia freno appare vetrificato
CAUSA
- Surriscaldamento delle pastiglie a brevi intervalli di tempo
- Frenate eccessivamente severe durante la fase di assestamento
EFFETTO
Temporanea diminuzione delle prestazioni dei freni
RIMEDIO
- Se il componente presenta un aspetto lievemente vetrificato non serve alcun intervento
- Qualora invece sia presente un aspetto sensibilmente vetrificato è necessario sostituire le pastiglie freno
- Controllare le condizioni del disco
USURA IRREGOLARE
LABBRO DI USURA

ASPETTO
Usura irregolare sulla superficie della pastiglia
CAUSA
Un disco usurato in modo irregolare o la presenza di un “labbro di usura” sullo stesso causerà una usura irregolare sulla pastiglia freno
EFFETTO
- Stridio e vibrazioni
- Usura precoce della pastiglia
RIMEDIO
Sostituire i dischi e le pastiglie freno
PIASTRINA DI SUPPORTO DANNEGGIATA

ASPETTO
Piastrina di supporto danneggiata
CAUSA
Montaggio errato o sollecitazione eccessiva in fase di montaggio
EFFETTO
- Ripercussioni sull’efficacia della frenata
- Usura irregolare della pastiglia
- Rumorosità e vibrazioni
RIMEDIO
Sostituire la serie pastiglie freno
USURA IRREGOLARE

ASPETTO
Una o più pastiglie freno nella stessa serie presentano un’usura precoce
CAUSA
I perni guida delle pinze o il pistone si bloccano
EFFETTO
- Il veicolo tira da un lato
- Usura della pastiglia irregolare o prematura
RIMEDIO
- Revisionare tutte le slitte della pinza e i pistoni
- Sostituire le pastiglie e controllare i dischi, sostituirli se necessario
PASTIGLIE ARRUGGINITE

ASPETTO
Presenza di ruggine tra il materiale d’attrito e il supporto metallico
CAUSA
Una pastiglia freno che forza nella staffa della pinza in fase di frenatura flette il supporto metallico incrinando il materiale d’attrito. La corrosione peggiora tale condizione separando il materiale d’attrito dal supporto metallico
EFFETTO
- Rumorosità e pedale del freno eccessivamente morbido
- Una volta che il materiale d’attrito si è staccato i freni non funzioneranno più
RIMEDIO
- Sostituire la serie pastiglie freno
- Pulire e controllare la pinza al fine di garantire che la pastiglia si posizioni agevolmente all’interno della pinza in fase di installazione
PASTIGLIE RASTREMATE

ASPETTO
Pastiglie rastremate o con usura irregolare
CAUSA
- La pinza è deformata e le slitte si bloccano
- Gioco pinza eccessivo
EFFETTO
- Usura precoce delle pastiglie e rumorosità durante la frenata
- Pressione di frenatura disomogenea
RIMEDIO
Sostituire la serie pastiglie e revisionare le pinze
N.B.: alcuni veicoli sono dotati di pastiglie rastremate da disegno. Fare riferimento all’applicazione dei veicoli per stabilire se le relative pastiglie presentano una rastremazione oltre al grado standard prestabilito
ASSEMBLAGGIO ERR ATO DELLA PASTIGLIA

ASPETTO
Pastiglie danneggiate
CAUSA
- Queste pastiglie destre e sinistre non sono identiche alle altre presenti all’interno della serie e devono essere installate o all’interno o all’esterno della pinza
- Se montate in modo errato, le pastiglie si danneggeranno
EFFETTO
- Pastiglie danneggiate
- Minore prestazione dei freni
RIMEDIO
Sostituire la serie pastiglie seguendo le indicazioni del costruttore come da disegno fornito
USURA IRREGOLARE – RIGATURE SUL DISCO

ASPETTO
Usura irregolare sulla pastiglia
CAUSA
- Contatto parziale tra pastiglia e disco freno
- Disco rigato a causa di polvere o usura eccessiva
- Nuove pastiglie montate su un disco usurato possono provocare questo fenomeno
EFFETTO
- Stridio e vibrazioni
- Ripercussioni sull’efficacia della frenata
RIMEDIO
Sostituire le pastiglie e i dischi freno
CARBONIZZAZIONE

ASPETTO
Materiale d’attrito parzialmente carbonizzato o bruciato (presenta una colorazione biancastra sui bordi esterni)
CAUSA
Temperatura eccessiva della pastiglia per lungo tempo a causa di utilizzo aggressivo o sfregamento continuo della pastiglia sul disco
EFFETTO
- Riduzione dell’efficacia della frenatura iniziale
- Deterioramento eccessivo del materiale e usura anomala
- Il materiale risulta fragile, scheggiato e incrinato
RIMEDIO
- Ricercare la causa del surriscaldamento della pastiglia freno
- Qualora il danneggiamento non sia eccessivo, le pastiglie opereranno in modo efficace in normali condizioni d’uso
- Se il danneggiamento risulta importante sostituire la serie pastiglie freno
PASTIGLIE INCRINATE

ASPETTO
Piccole incrinazioni al centro della pastiglia
CAUSA
Le incrinazioni indicano che la pinza si blocca. Il pistone piega il supporto metallico il quale incrina il materiale d’attrito
EFFETTO
- Rumorosità in fase di franata
- Usura irregolare della pastiglia
- Il veicolo tira da un lato durante la frenata
- Surriscaldamento su un lato del veicolo
RIMEDIO
- Revisionare la pinza
- Sostituire la serie pastiglie freno
FRANTUMAZIONE BORDO

ASPETTO
Usura irregolare sulla pastiglia
CAUSA
La pastiglia freno si blocca all’interno della pinza restando così a contatto con il disco e generando un’eccessiva temperatura della pastiglia
EFFETTO
La superficie della pastiglia potrebbe risultare lucida riducendo le prestazioni di frenata
RIMEDIO
- Ricercare la causa del blocco della pinza
- Revisionare la pinza
- Sostituire la serie pastiglie freno
PASTIGLIE ECCESSIVAMENTE USURATE

ASPETTO
Il materiale d’attrito risulta completamente usurato
CAUSA
Non è stato eseguito un controllo regolare dello stato di usura della pastiglia o un’adeguata manutenzione
EFFETTO
- Il veicolo tira da un lato durante la frenata
- Disco danneggiato
- Forte stridio e altro tipo di rumorosità dei freni
RIMEDIO
- Controllare l’eventuale presenza di danni sul disco
- Sostituire la serie pastiglie e il disco qualora quest’ultimo presenti danneggiamenti
Metal Pick Up

ASPETTO
Schegge metalliche sulla superficie di attrito
CAUSA
Durante la frenatura normale piccole particelle della superficie del disco si staccano. Generalmente queste si staccano come fossero particelle di polvere a causa dell’elevata temperatura. In condizioni estremamente umide queste particelle si raffreddano rapidamente tramutandosi in metallo solido, e aderiscono alla superficie della pastiglia freno
EFFETTO
Tale fenomeno solitamente non ha ripercussioni negative sulle prestazioni della frenata, tuttavia in alcuni casi estremi può danneggiare il disco o provocare stridio dei freni
RIMEDIO
In casi estremi sostituire i dischi e le pastiglie freno
CONTAMINAZIONE PASTIGLIA

ASPETTO
Il materiale d’attrito è contaminato da olio, grasso o liquido freni
CAUSA
Perdita durante la manutenzione, o liquido fuoriuscito dalle pinze
EFFETTO
- Il veicolo tira da un lato durante la frenata
- Diminuzione delle prestazioni in frenata
RIMEDIO
- Identificare e riparare la causa di contaminazione
- Sostituire la serie pastiglie freno
VETRIFICAZIONE

ASPETTO
Il materiale d’attrito della pastiglia freno appare vetrificato
CAUSA
- Surriscaldamento delle pastiglie a brevi intervalli di tempo
- Frenate eccessivamente severe durante la fase di assestamento
EFFETTO
Temporanea diminuzione delle prestazioni dei freni
RIMEDIO
- Se il componente presenta un aspetto lievemente vetrificato non serve alcun intervento
- Qualora invece sia presente un aspetto sensibilmente vetrificato è necessario sostituire le pastiglie freno
- Controllare le condizioni del disco
USURA IRREGOLARE
LABBRO DI USURA

ASPETTO
Usura irregolare sulla superficie della pastiglia
CAUSA
Un disco usurato in modo irregolare o la presenza di un “labbro di usura” sullo stesso causerà una usura irregolare sulla pastiglia freno
EFFETTO
- Stridio e vibrazioni
- Usura precoce della pastiglia
RIMEDIO
Sostituire i dischi e le pastiglie freno
PIASTRINA DI SUPPORTO DANNEGGIATA

ASPETTO
Piastrina di supporto danneggiata
CAUSA
Montaggio errato o sollecitazione eccessiva in fase di montaggio
EFFETTO
- Ripercussioni sull’efficacia della frenata
- Usura irregolare della pastiglia
- Rumorosità e vibrazioni
RIMEDIO
Sostituire la serie pastiglie freno
USURA IRREGOLARE

ASPETTO
Una o più pastiglie freno nella stessa serie presentano un’usura precoce
CAUSA
I perni guida delle pinze o il pistone si bloccano
EFFETTO
- Il veicolo tira da un lato
- Usura della pastiglia irregolare o prematura
RIMEDIO
- Revisionare tutte le slitte della pinza e i pistoni
- Sostituire le pastiglie e controllare i dischi, sostituirli se necessario
PASTIGLIE ARRUGGINITE

ASPETTO
Presenza di ruggine tra il materiale d’attrito e il supporto metallico
CAUSA
Una pastiglia freno che forza nella staffa della pinza in fase di frenatura flette il supporto metallico incrinando il materiale d’attrito. La corrosione peggiora tale condizione separando il materiale d’attrito dal supporto metallico
EFFETTO
- Rumorosità e pedale del freno eccessivamente morbido
- Una volta che il materiale d’attrito si è staccato i freni non funzioneranno più
RIMEDIO
- Sostituire la serie pastiglie freno
- Pulire e controllare la pinza al fine di garantire che la pastiglia si posizioni agevolmente all’interno della pinza in fase di installazione
PASTIGLIE RASTREMATE

ASPETTO
Pastiglie rastremate o con usura irregolare
CAUSA
- La pinza è deformata e le slitte si bloccano
- Gioco pinza eccessivo
EFFETTO
- Usura precoce delle pastiglie e rumorosità durante la frenata
- Pressione di frenatura disomogenea
RIMEDIO
Sostituire la serie pastiglie e revisionare le pinze
N.B.: alcuni veicoli sono dotati di pastiglie rastremate da disegno. Fare riferimento all’applicazione dei veicoli per stabilire se le relative pastiglie presentano una rastremazione oltre al grado standard prestabilito
ASSEMBLAGGIO ERR ATO DELLA PASTIGLIA

ASPETTO
Pastiglie danneggiate
CAUSA
- Queste pastiglie destre e sinistre non sono identiche alle altre presenti all’interno della serie e devono essere installate o all’interno o all’esterno della pinza
- Se montate in modo errato, le pastiglie si danneggeranno
EFFETTO
- Pastiglie danneggiate
- Minore prestazione dei freni
RIMEDIO
Sostituire la serie pastiglie seguendo le indicazioni del costruttore come da disegno fornito
USURA IRREGOLARE – RIGATURE SUL DISCO

ASPETTO
Usura irregolare sulla pastiglia
CAUSA
- Contatto parziale tra pastiglia e disco freno
- Disco rigato a causa di polvere o usura eccessiva
- Nuove pastiglie montate su un disco usurato possono provocare questo fenomeno
EFFETTO
- Stridio e vibrazioni
- Ripercussioni sull’efficacia della frenata
RIMEDIO
Sostituire le pastiglie e i dischi freno
CARBONIZZAZIONE

ASPETTO
Materiale d’attrito parzialmente carbonizzato o bruciato (presenta una colorazione biancastra sui bordi esterni)
CAUSA
Temperatura eccessiva della pastiglia per lungo tempo a causa di utilizzo aggressivo o sfregamento continuo della pastiglia sul disco
EFFETTO
- Riduzione dell’efficacia della frenatura iniziale
- Deterioramento eccessivo del materiale e usura anomala
- Il materiale risulta fragile, scheggiato e incrinato
RIMEDIO
- Ricercare la causa del surriscaldamento della pastiglia freno
- Qualora il danneggiamento non sia eccessivo, le pastiglie opereranno in modo efficace in normali condizioni d’uso
- Se il danneggiamento risulta importante sostituire la serie pastiglie freno
PASTIGLIE INCRINATE

ASPETTO
Piccole incrinazioni al centro della pastiglia
CAUSA
Le incrinazioni indicano che la pinza si blocca. Il pistone piega il supporto metallico il quale incrina il materiale d’attrito
EFFETTO
- Rumorosità in fase di franata
- Usura irregolare della pastiglia
- Il veicolo tira da un lato durante la frenata
- Surriscaldamento su un lato del veicolo
RIMEDIO
- Revisionare la pinza
- Sostituire la serie pastiglie freno
FRANTUMAZIONE BORDO

ASPETTO
Usura irregolare sulla pastiglia
CAUSA
La pastiglia freno si blocca all’interno della pinza restando così a contatto con il disco e generando un’eccessiva temperatura della pastiglia
EFFETTO
La superficie della pastiglia potrebbe risultare lucida riducendo le prestazioni di frenata
RIMEDIO
- Ricercare la causa del blocco della pinza
- Revisionare la pinza
- Sostituire la serie pastiglie freno
PASTIGLIE ECCESSIVAMENTE USURATE

ASPETTO
Il materiale d’attrito risulta completamente usurato
CAUSA
Non è stato eseguito un controllo regolare dello stato di usura della pastiglia o un’adeguata manutenzione
EFFETTO
- Il veicolo tira da un lato durante la frenata
- Disco danneggiato
- Forte stridio e altro tipo di rumorosità dei freni
RIMEDIO
- Controllare l’eventuale presenza di danni sul disco
- Sostituire la serie pastiglie e il disco qualora quest’ultimo presenti danneggiamenti
Metal Pick Up

ASPETTO
Schegge metalliche sulla superficie di attrito
CAUSA
Durante la frenatura normale piccole particelle della superficie del disco si staccano. Generalmente queste si staccano come fossero particelle di polvere a causa dell’elevata temperatura. In condizioni estremamente umide queste particelle si raffreddano rapidamente tramutandosi in metallo solido, e aderiscono alla superficie della pastiglia freno
EFFETTO
Tale fenomeno solitamente non ha ripercussioni negative sulle prestazioni della frenata, tuttavia in alcuni casi estremi può danneggiare il disco o provocare stridio dei freni
RIMEDIO
In casi estremi sostituire i dischi e le pastiglie freno