Ferodo estende la sua esperienza e il suo pedigree al mondo della bicicletta. Ricerca e sviluppo pionieristici, ingegneria audace e numerosi test su strada e su pista garantiscono prestazioni, sicurezza e affidabilità.

TECNOLOGIA RACING
Ferodo è in prima linea nelle corse automobilistiche da oltre 90 anni, abbiamo utilizzato questo know-how nello sviluppo dei nostri freni per biciclette. I freni Ferodo sono sviluppati per eccellere nelle quattro fasi della frenata.

Fase 1: morso iniziale
Questa è la velocità con cui i freni raggiungono la loro coppia operativa.
Un corridore vuole sentire i freni mordere" istantaneamente quando tira la leva.
FASE 2: Decelerazione in rettilineo
La maggior parte della decelerazione deve essere effettuata quando la bicicletta viaggia in linea retta quando l'aderenza degli pneumatici è massima. In questa fase il ciclista desidera la massima efficienza di frenata possibile (decelerazione per una data pressione della leva). Il coefficiente di attrito della pastiglia del freno (μ) rappresenta questa efficienza. Maggiore è il coefficiente di attrito del pattino, minore è la forza della leva necessaria per decelerare.
FASE 3: Fase di modulazione
μ - Il coefficiente di attrito - può essere influenzato da una serie di fattori tra cui la temperatura del disco, la velocità di sfregamento del disco e le forze di bloccaggio. Ferodo sviluppa le proprie pastiglie per fornire uniformità durante queste mutevoli condizioni operative. Questa è la chiave per il buon funzionamento dei freni nella fase finale della frenata, quando la temperatura del disco aumenta e la velocità di sfregamento diminuisce. Questa è nota come fase di modulazione. Un pad con una buona modulazione mantiene una relazione lineare tra la pressione della leva e la decelerazione, il che significa che il freno è più "prevedibile". Questo è estremamente importante in quanto le gomme avranno spesso un'aderenza longitudinale ridotta (quando la moto gira) - e quindi saranno più facili da bloccare - durante questa fase finale.
FASE 4: Rilascio
Al termine della frenata, quando la pressione della leva viene rilasciata, è importante che le pastiglie dei freni si stacchino istantaneamente dal disco e provochino quindi una bassa resistenza residua del freno. Quando i freni non vengono utilizzati è molto importante che il contatto pastiglia-disco sia minimo. Ciò mantiene la resistenza al minimo e quindi la velocità al massimo. I nostri freni per biciclette sono progettati per raggiungere questo obiettivo. In oltre 90 anni di gare abbiamo imparato a misurare queste quattro fasi in modo obiettivo ed efficace. Ferodo immette sul mercato solo componenti con prestazioni eccezionali in tutte e quattro le fasi di frenata.
SVILUPPATE DAL LABORATORIO ALLA PISTA
I nostri numerosi dinamometri possono simulare qualsiasi tipo di condizione di frenata. Da una dura discesa in montagna alla guida urbana in E-Bike, li usiamo per misurare oggettivamente le prestazioni dei freni.

Una volta che siamo certi che un materiale soddisfi tutte le esigenze, iniziamo i test sulle biciclette. Le nostre bici sono attrezzate per misurare più parametri come decelerazione, pressione, temperature e corsa della leva.
Le pastiglie per biciclette sono disponibili in 2 versioni, una versione a tutto tondo adatta a un'ampia gamma di applicazioni e una specificatamente progettata per le E-bike.

OMOLOGAZIONE ECE-R90
I nostri materiali per pastiglie dei freni destinati all'uso su strada sono certificati ECE R90.
Ciò significa che sono stati testati da un centro di test di terze parti autorizzato e sono stati giudicati in grado di eseguire, in una serie di test definiti, in modo simile ai cuscinetti dell'equipaggiamento originale.

IMPEGNO AMBIENTALE
- Le nostre pastiglie dei freni sono prodotte nel nostro stabilimento in Spagna secondo rigorosi standard europei riguardanti la scelta delle materie prime.
- Riduciamo il consumo di parti attribuendo un'importanza molto elevata alla longevità del prodotto.
- Abbiamo sviluppato il nostro packaging per ridurre al minimo l'uso della plastica.
SEGUICI SU FACEBOOK E YOUTUBE
Sui nostri canali Facebook e YouTube forniamo consigli utili, best practice, interessanti informazioni di base. Ti aspettiamoentrambi i canali!
Social Media
Ferodo
Ferodo Racing
