COME INSTALLARE CORRETTAMENTE LE PASTIGLIE FRENO
Lavorate in modo intelligente quando sostituite i componenti più utilizzati di un veicolo. Ecco alcuni suggerimenti per evitare spiacevoli inconvenienti.
INTRODUZIONE
La maggior parte degli automobilisti non si preoccupa molto della manutenzione dei freni, dando per scontato che funzioneranno perfettamente quando sarà necessario. Ma dopo migliaia di ore di guida, tra cui innumerevoli tragitti veloci e viaggi più lunghi in una vasta gamma di condizioni operative, i freni iniziano inevitabilmente a mostrare segni di usura, come una ridotta potenza di arresto, rumori indesiderati e altri problemi.
Sebbene la sostituzione delle pastiglie feno sia la riparazione più comune e un lavoro di routine per un meccanico esperto, le pastiglie restano comunque il prodotto più importante per la sicurezza.
Ecco qualche consiglio di Ferodo® sui quattro passaggi fondamentali necessari per sostituire con successo i componenti più difficili da gestire di un veicolo.
- Scegliere le pastiglie giuste. Sebbene esistano innumerevoli marche e varietà di pastiglie, non tutte sono uguali. I marchi migliori, come Ferodo, hanno un'impressionante storia di prestazioni e affidabilità. Infatti, Ferodo ha recentemente festeggiato il suo 125° anniversario di leadership nel settore dei freni. Inoltre, le pastiglie di migliore qualità vengono fornite con tutti gli accessori necessari per completare il lavoro. Un altro consiglio importante è quello di utilizzare dischi e pastiglie della stessa marca per garantire compatibilità, prestazioni, durata e facilità di installazione ottimali.
- Preparatevi adeguatamente. Prima dell'installazione, le pinze devono essere attentamente ispezionate e pulite dalla ruggine e dalla sporcizia accumulate durante il funzionamento quotidiano. Inoltre, l'applicazione di grasso di alta qualità e resistente alle temperature sui punti di appoggio, sui supporti delle pinze e supporti metallici delle nuove pastiglie può contribuire a eliminare il rumore dei freni.
- Comprendere e tenere conto delle diverse mescole. Come nel caso di molti componenti automobilistici, i diversi veicoli richiedono diverse varietà di pastiglie con un design unico. È necessario essere consapevoli di queste caratteristiche quando si scelgono le pastiglie.
- Il rodaggio per finire bene il lavoro. Anche quando le pastiglie sono state installate e il veicolo è messo su strada, il lavoro non è ancora completo. Tutte le nuove pastiglie necessitano di un rodaggio per adattare le pastiglie al disco per ottenere prestazioni ottimali.
LA CORRETTA INSTALLAZIONE
1. Pulizia e controllo della pinza
Dopo lo smontaggio, controllare e pulire le superfici di montaggio delle pinze dei freni per garantire uno sforzo di scorrimento massimo di 3 - 4 kg.

2. Applicazione del grasso
Una piccola quantità di grasso speciale resistente alle temperature può essere applicata ai seguenti componenti:
- Punti di contatto pistoncino/supporto metallico
- Guide della pinza

Ciò contribuirà a eliminare il rumore durante la frenata.
Non utilizzare MAI grasso a base di rame per le parti dell'impianto frenante, in quanto potrebbe causare corrosione elettrochimica e anche l'incollaggio ad alte temperature.

Si consiglia l'uso di un grasso senza rame a base di silicone ad alta viscosità, contenente grafite naturale pura (codice Ferodo FGB068).
3. Identificazione della posizione corretTa
3a. Pastiglie freno direzionali
Alcuni sistemi frenanti utilizzano oggi pastiglie asimmetriche per ridurre in modo significativo le vibrazioni e la rumorosità.
Questo tipo di pastiglie può presentare uno smusso sulla superficie di attrito o un'incisione a mezza luna sulla piastra antirumore. Entrambe le pastiglie devono essere posizionate nella pinza in modo specifico per garantire il corretto montaggio.
È importante che la freccia stampigliata sul supporto della pastiglia corrisponda al senso di rotazione del disco. Se non si seguono queste istruzioni, possono verificarsi rumori.

3b. Pastiglie freno con rivetti sulla piastra posteriore
Alcune pastiglie contengono rivetti sulla piastra posteriore. In questo caso, devono essere montati nella posizione corretta per evitare il disallineamento delle pastiglie, che può generare vibrazioni e rumori.

La pastiglia sulla sinistra deve essere montata sul lato reazione della pinza, identificato con i rivetti (3) ad angolo retto con le linguette di bloccaggio (4). La pastiglia a destra deve essere montata sul lato pistoncino della pinza. Questa pastiglia è identificata con i rivetti (1) paralleli alle linguette di bloccaggio (2).
3c. Come rimuovere correttamente la carta protettiva 3M
Se le pastiglie sono fornite con una pellicola adesiva, è necessario rimuovere solo la carta. Lasciare la pellicola adesiva sulla piastra posteriore, in quanto fissa la pastiglia alla pinza ed evita il movimento.

4. Utilizzare sempre accessori di montaggio nuovi (molle e bulloni).
Le molle limitano il movimento e le vibrazioni. Ai bulloni della pinza viene applicato un sigillante bloccante, che protegge il bullone dall'allentamento e consente di evitare di serrarli con una coppia eccessiva. Ciò consente una tenuta sicura, riducendo il rischio di rumori e vibrazioni dei freni.
Controllare l'aspetto degli accessori di montaggio aggiuntivi (come fermi, spessori antirumore, ecc.): se ci sono segni di deformazione, corrosione o danni, è necessario sostituirli.


5. Utilizzare utensili specifici:
Fissare i bulloni della pinza e della ruota con la giusta coppia di serraggio raccomandata dal costruttore del veicolo (spesso la coppia dei bulloni della pinza è di 30Nm, mentre i bulloni/dadi della ruota sono di circa 110Nm). Seguire sempre le specifiche del costruttore dell'auto per la coppia di serraggio raccomandata.
Non utilizzare MAI un avvitatore pneumatico o un lubrificante per filettature quando si stringono i bulloni/dadi.
Per il serraggio dei bulloni/dadi delle ruote si consiglia di utilizzare un attrezzo ad aria compressa e poi una chiave dinamometrica.

6. Tre regole di rodaggio:
- Come misura di sicurezza prima della guida, controllare la corsa libera del pedale del freno e la sua durezza quando viene premuto.
- Messa a punto iniziale: rispettando tutte le misure di sicurezza necessarie, eseguire 20 frenate da 80 a 30 km/h con una pressione leggera o moderata sul pedale.
IMPORTANTE: mantenere l'intervallo tra le frenate di almeno 30 secondi, per non surriscaldare i freni! - Durante i primi 200-300 km, evitate le frenate improvvise, le frenate ad alta velocità e il sovraccarico dell'auto.
RACCOMANDAZIONI GENERALI
Si consiglia vivamente di utilizzare pastiglie e dischi della stessa marca per garantire la piena compatibilità. La combinazione di componenti di produttori diversi può provocare rumorosità dei freni, indipendentemente dalla loro qualità.
Controllare le condizioni e le prestazioni dei freni posteriori. In genere la distribuzione dinamica del carico sull'asse in fase di frenata è la seguente: 70% sull'asse anteriore e 30% sull'asse posteriore. Se le prestazioni dei freni posteriori sono ridotte, fino al 90% del carico di frenata viene applicato all'asse anteriore. I freni anteriori non sono progettati per sopportare questo carico, il che può causare rumori in frenata ed elevata usura.

Un successo ogni volta
La sostituzione delle pastiglie freno è una delle riparazioni più importanti del veicolo, ma non deve essere una preoccupazione. Seguendo i passi descritti sopra si può ottenere un'installazione di successo ogni volta.
Ulteriori strumenti di supporto sono disponibili su:
Canale Youtube Ferodo : https://www.youtube.com/FerodoEU
Sito Web Garage Gurus www.drivparts.com/en-gb/garagegurus.html
Scarica qui il Trouble Tracer
semplici passi per porre fine al rumore dei freni
Il contenuto di questo articolo è solo a scopo di intrattenimento, informativo e promozionale e non deve essere utilizzato al posto di una consulenza professionale da parte di un tecnico o meccanico certificato. Vi invitiamo a consultare un tecnico o un meccanico certificato in caso di domande o dubbi specifici relativi a uno qualsiasi degli argomenti trattati nel presente documento. In nessun caso saremo responsabili di eventuali perdite o danni causati dall'affidamento a qualsiasi contenuto.
SEGUICI su Facebook e YouTube
Sui nostri canali Facebook e YouTube forniamo consigli utili, buone pratiche, offerte attuali e interessanti informazioni di base. Convincetevi e visitateci su entrambi i canali!
- Facebook: https://www.facebook.com/Ferodo
- Youtube: https://www.youtube.com/FerodoEU