Skip Navigation

Seleziona lingua

L'impatto degli standard di emissione Euro 7 sui sistemi frenanti

L'Unione Europea è sempre stata in prima linea nell'imporre standard di emissione rigorosi per combattere l'inquinamento ambientale e il cambiamento climatico. Con l'annuncio degli standard di emissione Euro 7, l'industria automobilistica è destinata a subire un'ulteriore trasformazione. Sebbene il focus principale di tali regolamenti sia spesso sui motori e sui sistemi di scarico, è essenziale comprendere che ogni componente di un veicolo contribuisce alle emissioni, inclusi i freni. Questo articolo esamina in dettaglio l'impatto degli standard Euro 7 sui sistemi frenanti di auto, furgoni, camion e autobus.

 Emissioni non da scarico (NEE)

L'inquinamento dell'aria urbana è causato non solo dalle emissioni di scarico, ma anche dalle emissioni non da scarico (NEE). Ora si riconosce che una parte dell'inquinamento dell'aria urbana è attribuibile alle NEE. L'usura dei freni è una delle fonti di NEE. Quando i freni vengono applicati, l'attrito tra la pastiglia e il disco del freno genera minuscole particelle che vengono rilasciate nell'atmosfera. I produttori potrebbero dover innovare nella tecnologia dei freni a causa dell'impatto degli standard Euro 7 sulle NEE. Questi standard probabilmente stimoleranno ulteriori ricerche e regolamentazioni.

ferodo-non-exhaust-emission

  Innovazioni nella tecnologia dei freni per auto e furgoni

Le auto e i furgoni stanno adottando sempre più tecnologie elettriche e ibride, che riducono l'usura dei freni. I sistemi di frenata rigenerativa utilizzano il motore elettrico del veicolo per rallentarlo, riducendo la dipendenza dai freni a frizione tradizionali. Euro 7 pone l'accento su emissioni più basse, il che probabilmente accelererà questa transizione. Di conseguenza, l'usura dei freni diminuirà, portando a una riduzione delle NEE da questi veicoli.

 

 Problematiche per camion e autobus

I camion e gli autobus pongono una sfida maggiore a causa delle loro dimensioni e del loro peso. Richiedono sistemi frenanti robusti che generano una maggiore quantità di particelle di usura dei freni rispetto alle auto. Ferodo sta esplorando materiali avanzati per le pastiglie e i dischi dei freni che producono meno emissioni quando si usurano.

freodo-challenges-for-trucks-buses

 

 Frenata rigenerativa nei veicoli pesanti

I camion e gli autobus elettrici non sono sviluppati come le auto elettriche. Tuttavia, la loro crescita introdurrà la frenata rigenerativa nei veicoli più grandi. Questo estenderà la durata dei freni e ridurrà le NEE. Euro 7 potrebbe accelerare la transizione ai veicoli commerciali elettrici, beneficiando indirettamente l'ambiente riducendo l'usura dei freni.

ferodo-regenerative-braking-in-heavy-vehicles

 

 Ulteriori ricerche e monitoraggio

Man mano che l'industria avanza con queste innovazioni, Ferodo monitora attentamente le emissioni dovute all'usura dei freni. I test reali, oltre a quelli di laboratorio e al dinamometro, forniscono dati precisi sull'efficacia delle nuove tecnologie dei freni nel ridurre le NEE. Questo potrebbe portare a ulteriori revisioni delle normative, guidando la produzione dei sistemi frenanti più ecologici.

 

Conclusione

L'impegno dell'UE per ridurre l'inquinamento veicolare è evidente nell'introduzione degli standard di emissione Euro 7. Sebbene le emissioni di scarico siano state al centro dell'attenzione per un po' di tempo, ora anche le emissioni non da scarico, inclusa l'usura dei freni, stanno ricevendo attenzione. L'industria automobilistica è pronta per un'altra trasformazione significativa, con innovazioni nei materiali dei freni e una più ampia adozione dei sistemi di frenata rigenerativa. Questo contribuirà a un futuro più pulito e sostenibile per la mobilità urbana.



Il contenuto di questo articolo è solo a scopo informativo e non deve essere utilizzato al posto della consulenza professionale di un tecnico o meccanico certificato. Non siamo responsabili per eventuali danni derivanti dal tuo intervento a seguito di questo contenuto.

Test correlati
caricamento in corso...