FRENI POSTERIORI
pastiglie freno: SMONTAGGIO
- Posizionare la vettura sul ponte sollevatore.
- Rimuovere le ruote posteriori.
- Svitare la vite inferiore di fissaggio tra la pinza freno e montare.
- Ruotare la pinza verso l'alto e rimuovere le pastiglie dal supporto del freno.
Pastiglie freno: MONTAGGIO
- Posizionare correttamente le pastiglie freno sul supporto.
- Tirare indietro il pistone utilizzando un utensile adeguato.
- Ruotare la pinza freno verso il basso.
- Serrare la pinza freno per montare il bullone di fermo con una coppia di 26,5 Nm.
- Procedere al rifornimento e allo spurgo del sistema idraulico.
Dischi per freni: SMONTAGGIO
- Posizionare la vettura sul ponte sollevatore.
- Rimuovere le ruote posteriori.
- Rimuovere il bullone di collegamento e il sigillo.
- Rimuovere i 2 bulloni e la pinza freno dal supporto. (A)
- Rimuovere i 2 bulloni e la pinza freno dalla pinza del freno. (B)
- Contrassegnare il disco e il mozzo assiale.
- Rimuovere il disco dal mozzo.
- Pulire la superficie del mozzo, rimuovendo ruggine e sporco.
dischi freno: MONTAGGIO
- Inserire in posizione i 2 bulloni della pinza freno nel supporto e serrare ad una coppia di 88 Nm. (C)
- Serrare le viti di fissaggio della pinza freno al supporto alla coppia di 34 Nm.
- Procedere al rifornimento e allo spurgo del sistema idraulico.

ATTENZIONE: Quando il pistoncino pinza arretra nell’alloggiamento, il liquido freni è spinto nel serbatoio. Quando la pinza si sposta, mettere un sostegno al pistoncino. Accertarsi che i punti di contatto della pastiglia del freno siano puliti e non contaminati.
FRENO DI STAZIONAMENTO
GANASCE
ganasce: SMONTAGGIO
- Rimuovere i 2 bulloni e il supporto dal cilindro.
- Rimuovere il tappo dal foro di regolazione della ganascia dal
disco freno posteriore. - Contrassegnare il disco e il mozzo.
- Rilasciare il freno di stazionamento.
- Ruotare il regolatore della ganascia fino a quando il disco non gira liberamente,
una volta fatto ciò, rimuovere il disco. - Utilizzando una pinza a becchi, rimuovere le 2 molle di trazione
dalla ganascia.
ganasce: RIMOZIONE DELLE MOLLE DI TRAZIONE
- Scollegare il cavo freno di stazionamento.
- Premere la molla della ganascia freno per rimuovere il perno (A), la molla
la ganascia. - Scollegare il cavo del freno di stazionamento dalla
leva.
ganasce: MONTAGGIO
- Applicare del grasso ad alta temperatura sulle superfici di accoppiamento
della piastra di blocco delle ganasce. - Collegare il cavo del freno di stazionamento alla leva della ganascia.
- Montare la ganascia, completa di molla e perno.
- Applicare del grasso ad alta temperatura su una sezione della
vite di regolazione della ganascia. - Utilizzando una pinza a becchi, installare la molla di trazione.
- Applicare del grasso ad alta temperatura sulle superfici di accoppiamento dell’asta di reazione
e della molla di trazione della ganascia. - Utilizzando una pinza a becchi, montare e 2 molle di trazione
sulla ganascia. - Fare riferimento alla figura sottostante (B) per verificare
aver installato ogni componente in maniera corretta. - Allineare i segni di riferimento e montare il disco.
- Montare il disco e regolare il freno di stazionamento.

ATTENZIONE: Il liquido dei freni è di tipo igroscopico ed è necessario sostituirlo ad intervalli regolari, evitando di usare liquido che non sia nelle specifiche riportate nella tabella. Attenzione a non far cadere accidentalmente l’olio su parti verniciate, in gomma, in plastica e su parti meccaniche.
REGOLAZIONE
- Tirare la leva verso l’alto e contare da 6 a 8 scatti.
- Utilizzando un cacciavite, rimuovere i 4 fissaggi.
- Scollegare il connettore e (C) rimuovere
della console posteriore. - Allentare (D) cavo di bloccaggio e i dadi di registro.
- Rimuovere le ruote posteriori.
- Rimuovere il fermo e ruotare il regolatore per allargare
la ganascia fino a quando il disco non si blocca. - Ruotare il regolatore della ganascia fino a quando non si stringe nel punto
in cui il disco può ruotare liberamente. - Assicurarsi che la ganascia non causi attrito
sui freni. - Girare il dado regolatore del cavo fino a quando non si ottiene una corsa della leva
corsa. - Serrare il dado di bloccaggio alla coppia di 6 Nm.
- Tirare la leva del freno di stazionamento 3 o 4 volte, in modo da esaminare la
sua corsa. - Assicurarsi che, quando la leva del freno di stazionamento è
tirata, la spia del freno si attivi dal primo scatto.

CIRCUITO IDRAULICO
RIFORNIMENTO E SPURGO
- Collegare il tubo in vinile al tappo di spurgo.
- Premere il pedale del freno ripetutamente, (A) poi allentare
il tappo di spurgo mentre si tiene premuto il pedale. - Quando il liquido smette di fuoriuscire, serrare il tappo di spurgo;
una volta fatto ciò (B) rilasciare il pedale del freno. - Una volta terminate le operazioni di spurgo,
effettuare una prova su strada in cui venga provocata
almeno una frenata con intervento dell’ABS.
Sequenza di spurgo
- Pinza freno anteriore lato sinistro
- Pinza freno anteriore lato destro
- Pinza freno posteriore lato sinistro
- pinza freno posteriore lato destro

LIQUIDO FRENI | ||
---|---|---|
Prodotto | DOT 4 SAE J1703 | |
Capacità | 1,0 litro | |
Periodicità manutenzione | Sostituzione e spurgo ogni 2 anni | |
FLUIDI FRENO DOT4 | ||
FBX050 | 500 ml | ![]() |
FBX100 | 1 lt | |
FBX500 | 5 lt | |
FBX2000 | 20 lt | |
Pastiglie freno | FDB1892 | |
Lunghezza (mm) | 96.6 | ![]() |
Altezza (mm) | 49.50 | |
Spessore (mm)* | 15.50 | |
Spessore min (mm)* | 7.50 | |
Dischi | DDF1846 | |
Diametro (mm) | 4281.00 | ![]() |
Spessore (mm) | 12.00 Min. | |
Spessore (mm) | 10.50 | |
Ganasce del freno di stazionamento | FSB4035 | |
Diametro (mm) | 4170.00 | ![]() |
Larghezza (mm) | 432.00 |