Skip Navigation

Seleziona lingua

SI', IL TUO VEICOLO IBRIDO O ELETTRICO HA BISOGNO DI UN LIQUIDO FRENI SPECIALE

 Il liquido  freni è uno degli eroi non celebrati di qualsiasi veicolo.

In effetti, è probabilmente il liquido più importante nella tua auto.

Poiché la maggior parte dei moderni sistemi di frenata si basa sull'idraulica, il liquido dei freni è il collegamento vitale tra il pedale del freno e le pinze che premono le pastiglie contro ciascuno dei quattro dischi. Senza il corretto livello di liquido, o se il liquido è del tipo sbagliato, o se il liquido dei freni è scaduto, questa funzione di sicurezza critica può essere gravemente compromessa.

Così come esistono molti tipi e versioni di veicoli, esistono diversi tipi di liquido freni. Questi sono identificati attraverso una gerarchia di denominazione abbastanza semplice associata alle caratteristiche operative di ciascun fluido, le più importanti delle quali sono i punti di ebollizione secco" e "umido". Il punto di ebollizione a secco è la temperatura alla quale il fluido nuovo, prelevato direttamente da un contenitore sigillato, raggiungerà l'ebollizione. Il punto di ebollizione umido viene misurato dopo che il fluido ha assorbito il 3,7% del suo volume in acqua. Questa seconda cifra è importante perché la maggior parte dei liquidi freni sono come un'enorme spugna liquida: assorbono l'umidità all'interno del loro ambiente operativo. Questa è una cosa negativa in termini di prestazioni del sistema frenante, che spiegheremo più avanti.

I tipi di liquido freni più comuni sono:

  • DOT 3: 205° C (secco) e 140° C (umido)
  • DOT 4: 230° C (secco) e 155° C (umido)
  • DOT 5.1: 270° C (secco) e 180° C (umido)

Seguite sempre le raccomandazioni del produttore del veicolo sul tipo di fluido da utilizzare quando si aggiunge o si sostituisce il liquido dei freni. L'utilizzo del tipo sbagliato potrebbe ridurre le prestazioni del sistema frenante e, in alcuni casi danneggiare parte dei componenti del sistema.

 IL MIGLIOR LIQUIDO FRENI PER HEV ED EVs

La diffusione globale di veicoli ibridi (HEV) ed elettrici a batteria (BEV) rappresenta un cambiamento epocale non solo nelle preferenze dei consumatori, ma anche nella progettazione e nel funzionamento di più sistemi di veicoli, incluso il sistema frenante. Le caratteristiche di queste nuove auto, tra cui il loro utilizzo della tecnologia di frenata rigenerativa pone una serie di ulteriori requisiti al liquido dei freni, motivo per cui FERODO ha introdotto il liquido dei freni DOT 5.1 EHV specifico per questi veicoli.

A differenza dei veicoli alimentati da motori a combustione interna (ICE), HEV ed EV possono rigenerare le batterie utilizzando la resistenza all'interno dei loro motori elettrici mentre il veicolo decelera. I veicoli ICE hanno anche una resistenza integrata, sotto forma di motore e trasmissione, che aiuta a fornire un'azione frenante quando viene rilasciato il pedale dell'acceleratore. La differenza in quest'ultimo caso è che questa energia non viene recuperata.

Ecco come la frenata rigenerativa influisce sul funzionamento complessivo del sistema frenante: quando la batteria HEV o EV è completamente carica, la funzione di rigenerazione viene disattivata automaticamente, il che pone tutti i requisiti di frenata del veicolo sul sistema frenante idraulico convenzionale. Inoltre, i pesanti set di batterie utilizzati in questi veicoli esercitano un carico aggiuntivo sul sistema frenante convenzionale, spesso con conseguenti temperature di esercizio più elevate.

Anche le alte temperature di frenata possono essere un problema quando il sistema rigenerativo è attivo. Ad esempio, l'uso intermittente della frenata rigenerativa può impedire alle pastiglie e ai dischi di raggiungere gradualmente il normale intervallo di temperature di esercizio. Questo può portare a distanze di arresto più lunghe del normale in alcuni casi. E questo è un grosso problema poiché anche un metro in più può fare la differenza.

I fluidi DOT 5.1, incluso FERODO DOT 5.1 EHV, affrontano ciascuno di questi scenari offrendo punti di ebollizione a secco e a umido più elevati - 274° C (secco) e 184° C (bagnato).

 LA PIU' LUNGA DURATA NASCONDE DELLE INSIDIE

Un altro effetto collaterale della frenata rigenerativa è l'aspettativa di una ridotta usura del sistema frenante convenzionale del veicolo, comprese pastiglie, dischi e liquido. L'usura dei freni varia in base al tipo/peso del veicolo, al terreno e allo stile di guida. Sfortunatamente, questo può significare meno possibilità per un tecnico qualificato di ispezionare i componenti chiave del sistema e correggere potenziali problemi prima che causino problemi sulla strada.

Ad esempio, la corrosione diventa una preoccupazione crescente man mano che il liquido freni invecchia. Un altro problema può sorgere quando varie correnti elettriche all'interno di un veicolo entrano in prossimità dell'impianto idraulico dei freni. Anche un sistema frenante sigillato può assorbire corrente elettrica, che può danneggiare una varietà di componenti del sistema. Per questi e altri motivi, il liquido dei freni FERODO DOT 5.1 EHV è meno conduttivo rispetto ad altri tipi di liquido e offre un potere lubrificante aggiuntivo per aiutare a proteggere altri componenti del sistema.

Anche i liquidi freni risentono delle basse temperature. Alcuni fluidi perdono radualmente viscosità - diventando più densi e riducendo le loro proprietà di scorrimento - quando le temperature scendono. Poiché il sistema frenante convenzionale si basa sull'idraulica, è importante che i fluidi rimangano liquidi e scorrano liberamente in tutte le condizioni. FERODO DOT 5.1 EHV mantiene una viscosità eccezionale anche a temperature fino a -40° C.

file

 IL FATTORE ACQUA

Abbiamo già parlato dell'effetto "spugna" di tutti i liquidi freni. Sebbene sia praticamente impossibile impedire a questi fluidi di assorbire acqua, la velocità di assorbimento e la reazione del fluido all'acqua possono variare. Il fluido FERODO DOT 5.1 EHV presenta una chimica che rallenta il declino del punto di ebollizione del fluido.

Ecco perché il punto di ebollizione è importante: il liquido freni non può essere compresso. Pertanto, quando si preme il pedale del freno, l'intero volume del fluido esercita una pressione su pinze, pastiglie e dischi. All'aumentare del contenuto di acqua, il punto di ebollizione del fluido diminuisce, rendendo più probabile la formazione di bolle di vapore o di gas all'interno della miscela. Quando ciò si verifica, l'acqua viene convertita in vapore comprimibile, portando a una pressione idraulica ridotta all'interno del sistema, a una potenza frenante ridotta e, in molti casi, a un pedale del freno "spugnoso".

file

 RICORDA

La scelta del liquido freni da utilizzare sul tuo veicolo è stabilita dal produttore del veicolo. Alcuni tipi di fluido non sono intercambiabili, quindi assicurati di controllare quale sia corretto per il tuo veicolo prima di aggiungere anche una piccola quantità al sistema frenante.

Non riutilizzare mai un contenitore di liquido dei freni che non sia stato adeguatamente sigillato. Il fluido potrebbe essere altamente contaminato dall'acqua.

Se stai guidando un HEV o EV, è meglio usare un fluido DOT 5.1 come FERODO DOT 5.1 EHV, che è formulato specificamente per le esigenze dei veicoli dotati di tecnologia di frenata rigenerativa e altre caratteristiche che possono influenzare il sistema frenante e cicli di manutenzione.

Un ultimo, importanteaspetto del nuovo liquido freni FERODO DOT 5.1 EHV: è solubile in acqua, biodegradabile e offre una bassa tossicità ambientale. Dopotutto, la Terra, come il liquido freni del tuo veicolo, è come una spugna gigante e dobbiamo stare attenti a cosa assorbe!

Clicca qui per saperne di più sul liquido freni FERODO DOT 5.1 EHV: un altro esempio del perché è importante "scegliere sempre la forza delle prestazioni" che accompagna ogni prodotto FERODO.

 

Il contenuto di questo articolo è solo a scopo informativo e non deve essere utilizzato al posto della consulenza professionale di un tecnico o meccanico certificato. Ti invitiamo a consultare un tecnico o un meccanico certificato se hai domande o dubbi specifici relativi a uno qualsiasi degli argomenti trattati nel presente documento. In nessun caso saremo responsabili per eventuali perdite o danni causati dall'affidamento a qualsiasi contenuto.

Test correlati
caricamento in corso...