FRENI ANTERIORI
Freno a disco autoventilato del tipo a pinza flottante con cilindretto di comando.

PASTIGLIE FRENO
Pastiglie freno: SMONTAGGIO

- Posizionare la vettura sul ponte sollevatore.
- Rimuovere le ruote anteriori. (Nota: il sensore usura pastiglie freno è presente solo sulla pinza anteriore sinistra.)
- Scollegare la connessione elettrica (1) del sensore usura pastiglie e disimpegnare il cablaggio dalla molletta intermedia.

- Svitare la vite inferiore (2) di fissaggio pinza freno anteriore alla relativa staffa.
- Ruotare la pinza freno anteriore e vincolarla opportunamente.
- Eliminare qualsiasi eventuale residuo di colla sotto le alette laterali e sul pistone pinza.
- Rimuovere le pastiglie (3) freno anteriore dalla staffa.

- Rimuovere le mollette di scorrimento pastiglie (4) dalla staffa pinza freno.
ATTENZIONE: Quando il pistoncino pinza arretra nell’alloggiamento, il liquido freni è spinto nel serbatoio. Quando la pinza viene spostata, metterle un sostegno. Accertarsi che i punti di contatto della pastiglia del freno siano puliti e non contaminati. Freno a disco autoventilato del tipo a pinza flottante con cilindretto di comando.
PASTIGLIE FRENO: MONTAGGIO

- Pulire le sedi delle mollette sulla staffa.
- Posizionare nelle sedi sulla staffa le mollette di scorrimento.
- Riporre nelle sedi le pastiglie freno anteriore rispettando la pastiglia lato pistone, identificata dai rivetti (1) paralleli alle alette di fissaggio (2).
- Riporre nelle sedi le pastiglie freno anteriore rispettando la pastiglia lato reazione, identificata dai rivetti (3) perpendicolari alle alette di fissaggio (4).
- Rimuovere eventuali protezioni per pellicole di biadesivo dal dorso delle pastiglie.
- Riporre nella sede la pinza freno anteriore e serrare una nuova vite inferiore alla coppia di 27 ÷ 30 Nm.
- Collegare la connessione elettrica del sensore usura pastiglie (lato conducente) e impegnare il cablaggio nella molletta intermedia.
Dischi freno: SMONTAGGIO

- Posizionare la vettura sul ponte sollevatore.
- Rimuovere le ruote anteriori.
Nota:
Il sensore usura pastiglie freno è presente solo sulla pinza anteriore sinistra.

- Scollegare la connessione elettrica del sensore usura pastiglie e disimpegnare il cablaggio dalla molletta intermedia.
- Svitare le viti (5), e rimuovere la pinza freno anteriore (6).
- Svitare le viti di fissaggio dal supporto e rimuovere la pinza freno anteriore.
- Svitare le viti (7), e rimuovere il disco freno anteriore (8).
dischi freno: MONTAGGIO
- Riporre nella sede il disco freno anteriore e serrare le viti alla coppia di 10 ÷ 15 Nm.
- Riporre nella sede la pinza freno anteriore e serrare rispettando la sequenza di chiusura con precoppia di 15 Nm e quindi con coppia di 27 ÷ 30 Nm iniziando dalla vite superiore.
- Collegare la connessione elettrica del sensore usura pastiglie freno anteriore e impegnare il relativo cablaggio.
PRECAUZIONI OPERATIVE
Il liquido dei freni è di tipo igroscopico ed è necessario sostituirlo ad intervalli regolari. evitando di usare liquido che non sia nelle specifiche riportate nella tabella. Attenzione a non far cadere accidentalmente l’olio su parti verniciate, in gomma, in plastica e su parti meccaniche.
FRENO DI STAZIONAMENTO
Il comando meccanico del freno a mano è costituito da una leva (1), posta tra i due sedili anteriori, che aziona un bilanciere al quale sono ancorati due tiranti flessibili (2) collegati alle leve dei freni di stazionamento presenti sui freni posteriori.

REGOLAZIONE
La registrazione del freno di stazionamento deve essere effettuata solo dopo aver sostituito le pastiglie freno posteriori o le funi complete, in quanto il recupero del gioco dovuto all’usura è automatico.

- Prima di regolare il cavo, controllare che la leva sulla pinza sia in posizione di freno rilasciato.

- Portare la leva di comando del freno a mano sul primo scatto e controllare che la quota di spostamento delle leve su entrambe le pinze sia la medesima.

Nota:
La leva sulla pinza deve sempre essere in posizione di freno rilasciato affinché il pistoncino sia nella posizione di massimo arretramento per il montaggio di nuove pastiglie.
In caso contrario, il freno a mano non funzionerà correttamente.

- Con freno a mano rilasciato, contrassegnare la posizione del dado di registro (3) e quindi allentarlo di almeno 2 o 3 giri in modo da garantire il completo allentamento delle funi.
- Avviare il motore ed effettuare almeno 10 energici azionamenti del pedale freni.
- Portare la leva di comando freno a mano in corrispondenza del quinto scatto sul settore dentato.
- Serrare il dado di regolazione sulla leva freno a mano fino a che le ruote posteriori non risultino frenate.
- Verificare che con la leva freno a mano in posizione di riposo le ruote posteriori risultino libere nella rotazione.
- Spegnere il motore.
CIRCUITO IDRAULICO
RIFORNIMENTO E SPURGO
- Posizionare la vettura sul ponte sollevatore.
- Controllare che il livello dell’olio freni-frizione, sia compreso fra le tacche MIN e MAX.
- Rimuovere il tappo del serbatoio olio freni-frizione e collegare idonea attrezzatura al serbatoio stesso.
Per evitare l’entrata di impurità nel serbatoio liquido freni-frizione, prima di svitare il tappo procedere ad una accurata pulizia dello stesso e di tutta la superficie superiore del serbatoio attigua al bocchettone.
- Rimuovere il tappo di protezione.
- Collegare il dispositivo di recupero e aprire la valvola di spurgo sulla pinza freni.
Per garantire uno spurgo completo dell’impianto frenante, la sovrapressione di lavoro dell’attrezzatura di spurgo deve essere regolata a 1,0 bar.
- Aprire lentamente il rubinetto dell’attrezzatura di spurgo ed attendere che l’aria contenuta nell’impianto idraulico sia completamente fuoriuscita.
- Lo spurgo dei freni deve essere effettuato in un ordine prestabilito, partendo dalla pinza più lontana dalla pompa freni.
- Terminate le operazioni di spurgo, effettuare una prova su strada in cui venga provocata almeno una frenata con intervento dell’ABS.
LIQUIDO FRENI | |
Prodotto: | DOT4 SAE J1703 |
Capacità: | 1,0 litro |
Manutenzione intervalli: |
Sostituzione e spurgo ogni 2 anni |
FLUIDI FRENO DOT4 | ||
FBX050 | 500ml | ![]() |
FBX100 | 1 lt | |
FBX500 | 5 lt | |
FBX2000 | 20 lt |
CODICI Ferodo® |
Pastiglie freno | FDB1468 |
![]() |
Pinza Bosch | |
Pastiglie freno | FDB1468 |
Lunghezza (mm) | 151.0 |
Altezza (mm) | 57.3 |
Spessore (mm)* | 18.4 |
Spessore min (mm)* | 8.0 |
Dischi freno | DDF762 |
Tipo | Ventilato |
Diametro (mm) | 257.0 |
Spessore (mm) | 22.0 |
Spessore Min. (mm) | 20.2 |
* Supporto incluso