Freni posteriori
IMPIANTO FRENANTE TRW CON FRENO DI STAZIONAMENTO ELETTRICO
FRENI POSTERIORI: MONTAGGIO
- Disco freno posteriore
- Pastiglie freno posteriore
- Coperchio protezione disco
- Pinza freno posteriore
- Staffa di supporto pinza freno
- Perni di scorrimento pinza freno
- Vite sfiato
- Coperchio vite sfiato pinza
- Bulloni di supporto staffa pinza
- Dado mozzo cuscinetto
- Cappuccio mozzo cuscinetto
PASTIGLIE FRENO
Smontaggio
- Disinserire il freno di stazionamento.
- Scollegare terminale negativo batteria.
- Posizionare la vettura sul ponte sollevatore.
- Allentare i dadi ruota e rimuovere le ruote posteriori.
- Rimuovere il terminale cavo freno di stazionamento (1) dalla staffa (2).
Rimozione del cavo della pinza freno
- Rimuovere il terminale cavo freno di stazionamento (4) dalla pinza (3)
- Rimuovere il cavo freno a mano dal corpo pinza (a).
- Allentare la vite inferiore (5) con una chiave al punto (b).
- Ruotare la pinza freno (3) verso l'alto.
- Rimuovere le pastiglie freno (7) e gli appoggi delle piastrine (6).
- Controllare l'uniformità di usura della pastiglia per rilevare eventuali anomalie della pinza
MONTAGGIO
- Controllare visivamente l'elemento di tenuta intorno al pistone pinza freno e le condizioni dei cappucci di protezione
- Ruotare in senso orario e premere il pistone pinza freno utilizzando un attrezzo speciale per spostarlo all'indietro.
Nota: durante questa operazione, controllare visivamente il liquido freni all'interno del serbatoio per prevenire eventuali perdite.
Durante la sostituzione delle pastiglie freno, cambiare anche gli appoggi piastrine delle pastiglie freno.
- Montare i nuovi appoggi piastrine delle pastiglie e le pastiglie.
- Riposizionare la pinza freno e serrare i (nuovi) bulloni di fissaggio alla coppia di 35 Nm.
- Rimontare il cavo freno di stazionamento nella sede originale.
- Montare le ruote posteriori (e serrare nuovamente i dadi), quindi rimuovere il veicolo dal ponte sollevatore.
Eseguire le operazioni dopo aver ricollegato la batteria.
- Con il motore acceso, premere il pedale freno diverse volte, in maniera lenta e progressiva finché il pedale freno risulti fermo.
- Controllare il livello del liquido freni e rabboccare se necessario.
- Regolare il freno di stazionamento.
- Se necessario riempire e spurgare il sistema frenante.
DISCHI FRENO
SMONTAGGIO
- Disinserire il freno di stazionamento.
- Scollegare terminale negativo batteria.
- Posizionare la vettura sul ponte sollevatore.
- Allentare i dadi di fissaggio e rimuovere le ruote posteriori.
- Rimuovere le pastiglie freno (vedere la procedura dedicata sopra).
- Rimuovere la vite di fissaggio dal raccordo idraulico pinza freno.
- Rimuovere i bulloni dai perni di scorrimento tra la pinza freno e la staffa di supporto pinza.
- Rimuovere i bulloni di fissaggio (6) tra la staffa di supporto pinza freno (7) e la sospensione posteriore.
- Rimozione della staffa di supporto della pinza freno
- Controllare visivamente l'elemento di tenuta intorno al pistone pinza freno e le condizioni dei cappucci di protezione
- Ruotare in senso orario per far rientrare il pistone pinza nel corpo pinza utilizzando un attrezzo speciale.
Nota: Durante questa operazione, controllare visivamente il liquido freni all'interno del serbatoio per prevenire eventuali perdite.
- Serrare la vite di fissaggio del raccordo idraulico pinza freno alla coppia indicata dal produttore.
MONTAGGIO
- Posizionare il disco freno con il cuscinetto sul portafuso posteriore e serrare il dado mozzo/cuscinetto alla coppia indicata dal produttore.
- Posizionare la staffa di supporto pinza sulla sospensione posteriore e serrare i bulloni di supporto alla coppia indicata dal produttore.
- Montare i nuovi appoggi piastrine delle pastiglie freno sulla staffa pinza.
- Riposizionare la pinza freno e serrare la (nuova) vite di fissaggio alla coppia di 35 Nm.
- Ricollegare il cavo freno di stazionamento.
- Montare le ruote posteriori (e serrare nuovamente), rimuovere il veicolo dal ponte sollevatore.
Durante la sostituzione delle pastiglie freno, cambiare anche gli appoggi piastrine delle pastiglie freno.
- Montare i nuovi appoggi piastrine delle pastiglie freno sulla staffa pinza.
- Riposizionare la pinza freno e serrare la (nuova) vite di fissaggio alla coppia di 35 Nm.
- Ricollegare il cavo freno di stazionamento.
- Montare le ruote posteriori (e serrare nuovamente), rimuovere il veicolo dal ponte sollevatore.
Eseguire le operazioni dopo aver ricollegato la batteria.
- Con il motore acceso, premere il pedale freno diverse volte, in maniera lenta e progressiva finché il pedale freno risulti fermo.
- Controllare il livello del liquido freni e rabboccare se necessario.
- Regolare il freno di stazionamento.
- Se necessario riempire e spurgare il sistema frenante.
Freno di stazionamento elettrico
REGOLAZIONE
Nota: il freno di stazionamento elettrico può essere regolato solo utilizzando un tester diagnostico compatibile con quello del produttore.
- Layout cavi freno di stazionamento.
- Calibrare il freno di stazionamento (seguire tutti gli step descritti dal tester diagnostico).
- Leggere ed eliminare i DTC memorizzati.
- Effettuare un controllo del freno di stazionamento e controllare che le ruote posteriori siano fermamente bloccate.
È severamente vietato aprire l'assieme freno di stazionamento elettrico dopo la vendita. Se si rileva un'anomalia del freno di stazionamento elettrico, tutto l'assieme deve essere sostituito.
Montaggio

- Cavo principale
- Assieme freno di stazionamento elettrico
- Cavi secondari freno di stazionamento elettrico
Nota: in caso di avaria totale del sistema, come ad esempio avaria della batteria o del freno di stazionamento elettrico, il sistema può essere disinserito manualmente utilizzando l'attrezzo speciale fornito con il kit attrezzi veicolo.
Liquido freni
RIEMPIRE E SPURGARE
- Riempire il serbatoio liquido freni fino al livello massimo.
- Utilizzare un tubo trasparente sulla vite di spurgo pinza.
- Ruota posteriore DX
- Ruota posteriore SX
- Ruota anteriore DX
- Ruota anteriore SX
- Premere il pedale freno lentamente per pressurizzare il circuito frenante.
- Mantenere il pedale freno premuto.
- Aprire la vite di spurgo (il pedale freno si abbassa e la pressione dell'impianto diminuisce).
- Mantenere premuto il pedale fino in fondo e chiudere la vite di spurgo.
- Lasciar ritornare il pedale in posizione.
- Attendere 2 secondi per far sì che il liquido freni raggiunga il cilindro di comando freno.
- Ripetere l'operazione finché il liquido freni risulta pulito e privo di bolle d'aria.
LIQUIDO FRENI | |
---|---|
Prodotto | DOT4 |
Periodicità manutenzione | Sostituzione e spurgo ogni 2 anni |
Capacità | 1,0 litro |
FLUIDI FRENO DOT4 | ||
---|---|---|
FBX050 | 500 ml | ![]() |
FBX100 | 1 lt | |
FBX500 | 5 lt | |
FBX2000 | 20 lt |
CODICI Ferodo®
Pastiglie per freni | ||
---|---|---|
Codice serie | FDB4224 | ![]() |
Diametro (mm) | 268,00 | |
Spessore (mm) | 12,0 | |
Spessore Min. (mm) | 10,0 | |
Nota: | con cuscinetto e anello ABS |
Dischi per freni | ||
---|---|---|
Codice serie | DDF1735 | ![]() |
Diametro (mm) | 268,00 | |
Spessore (mm) | 12,0 | |
Spessore Min. (mm) | 10,0 | |
Nota: | con cuscinetto e anello ABS |